Indirizzo Ricerca&Innovazione

Candidatura spontanea

Introduzione

Per migliorare il processo di selezione, è gradita la compilazione del questionario preliminare per l'indirizzo scelto.

Non è obbligatoria la risposta ad ogni quesito, ma è importante per comprendere il grado di 'compliance'.

Questionario preliminare per l’indirizzo “Ricerca & Innovazione”

    Dati persona

    Nome*

    Cognome*

    Email*

    Telefono*

    Note aggiuntive (esempio: domande, chiarimenti, etc)


    Questionario:

    Data una “Idea Imprenditoriale”, descrivi in sintesi, quali sarebbero secondo te, i primi passi per il suo sviluppo e quali strumenti utilizzeresti per ridurre i rischi di insuccesso?

    Che differenza concettuale e operativa esiste tra la “Programmazione”, “Pianificazione” e la “Consuntivazione” di un progetto?

    Cosa si intende per “Ricerca Industriale”, “Sviluppo Sperimentale” e “Ricerca Applicata”?

    Cos’è un “Gantt” e quando si può utilizzare?

    Qual è secondo te, la differenza principale tra un “progetto di ricerca industriale” e un “progetto di ingegneria industriale”?

    Che differenza concettuale esiste tra le finalità della “Ricerca&Sviluppo” e dell’“Innovazione”? Puoi fare degli esempi concreti in merito?

    Che differenza concettuale esiste tra i “Work Packages” e gli “Obiettivi Realizzativi” nell’ambito della strutturazione di un progetto di ricerca?

    Nella redazione di un documento scritto, come si deve strutturare l’”Indice dei contenuti”? Quali sono le informazioni (capitoli, paragrafi, ecc.) che non devono assolutamente mancare? Perché?

    Cosa si intende per operare con il “Metodo Scientifico”? E con l’”Approccio Sistemico”?

    Quali motivazioni, esperienze, conoscenze ti portano a partecipare alla selezione di figure professionali destinate alla Ricerca&Innovazione?

    Allega il tuo CV in PDF (preferibilmente formato europeo)

    Trattameto dati

    Accetto il trattamento dati presente al link trattamento dati