Studio, progettazione e realizzazione prototipale di una piattaforma tecnologica MaaS (Maintenance as a Service), come nuovo prodotto/servizio basato su un modello organizzativo collaborativo (Blockchain) e innovativo di manutenzione (IoT), volto ad eliminare tutto ciò che non produce valore nella gestione dei servizi.
Soggetti Proponenti:
- ARETHUSA Srl – Casoria (NA),
- TELEMATIC Solutions Srl – Milano (MI)
- UNIVERSITÀ di ROMA «LA SAPIENZA Management» (RM)
Esigenze che ReASSET intende contribuire a soddisfare: valorizzare il patrimonio immobiliare e impiantistico, motivare (anche con criteri di premialità) l’intera supply chain di manutenzione a fornire il miglior servizio possibile, in termini di efficacia-efficienza-economicità.
- Riduzione drastica delle inefficienze derivanti da interventi di manutenzione incentrati prevalentemente sull’emergenza, da disallineamenti temporali approvvigionamento ricambi, di costi improduttivi e da sprechi di tempo e di materiali/risorse mediante monitoraggio e controllo intelligente real-time della funzionalità degli asset di manutenzione e delle transazioni tecnico-economiche tra i diversi operatori della filiera del servizio.
- Identificazione (certa) e digitalizzazionedel Patrimonio immobiliare e impiantistico per la gestione ed il controllo dei processi manutentivi (Facility Management).
- Aggiornamento continuo dell’anagrafica tecnica, e “unicità” delle informazioni (caratteristiche tecniche e di configurazione degli asset, richieste di intervento, ordini di lavoro, fornitura di materiali e ricambi, verbali di fine lavori e collaudo, ecc.) scambiate tra i diversi operatori della filiera del servizio.
Utilizzo del patrimonio digitale di dati potenzialmente disponibile per migliorare l’organizzazione della manutenzione ed il ciclo di vita degli asset, mediante l’identificazione preventiva/predittiva degli eventuali eventi critici /fermo-macchina e la verifica di effettiva esecuzione operativa degli interventi di manutenzione.
Servizi che ReASSET intende fornire come piattaforma in cloud MaaS:
- Servizi di rilievo digitalizzato (censimento, stato di consistenza) e di anagrafica tecnica di patrimoni immobiliari impiantistici e degli asset di manutenzione.
- Servizi di monitoraggio funzionale e prestazionale degli asset strategici di manutenzione, con funzionalità di manutenzione sia programmata che preventiva/predittiva.
- Servizi di verifica e registrazione degli interventi di manutenzione e di aggiornamento dell’anagrafica tecnica.
- Servizi di gestione della Community di Manutenzione (Blockchain) e dei Nodi Verificatori (Miner) a partire da:
- Identificazione Digitale dei “partecipanti” della community (proprietari/end-user, fornitori e logistica, operatori di manutenzione, ecc.).
- Identificazione Digitale degli asset e componenti di manutenzione e degli eventuali dispositivi di riconoscimento digitale (es.: NFC- Near Field Communication).
- Gestione delle transazioni tecnico-economiche (token crittografici) su Blockchain riguardanti attività aperte/chiuse, smart-contract tra fornitori e appaltatori, smart-contract tra ente appaltante e appaltatori, ecc.
- Gestione delle richieste di intervento da rete web (call center) o dagli asset strategici di manutenzione.
- Interfacciamento con SIM/CMMS – Sistema Informativo di Manutenzione
- Servizi di Reporting documentale (relativi alle suindicate funzionalità)